logo motorsand png bianco
Cerca
Close this search box.

Dacia Spring la piccola elettrica

tramonto e Dacia Spring

La Dacia Spring è la city car di casa Dacia in versione interamente elettrica ed è una vera sorpresa.

Infatti a parte la difficoltà di reperibilità di ricariche, di cui abbiamo, purtroppo, grande esperienza, questa city car è davvero simpatica.

 

Dacia Spring – look

La Dacia Spring è piccola, proprio perché nasce come city car, ma è facile da guidare, leggera, manovrabile e divertente. E’ lunga 370cm, larga 158cm ed alta 152cm. A vuoto pesa solamente 974kg.

Il suo look esterno è piacevole, molto squadrato ma ben rifinito. Inoltre ogni singolo centimetro è sfruttato al massimo per dare spazio all’interno dell’abitacolo e quindi comfort.

I materiali che caratterizzano gli interni sono piacevoli, plastiche scure, abbinate a rifiniture bianche. Ci sono molti vani portaoggetti, che favoriscono il collocamento di ogni cosa.

La strumentazione è molto completa e di facile utilizzo. Naturalmente poi dipende dalla versione acquistata. Ci sono 3 diversi allestimenti : Espression, Business, Extreme.

 

Dacia Spring- potenza

Si può scegliere due diverse potenze, rispettivamente da 45cv e da 65cv. Naturalmente le caratteristiche dell’una e dell’altra differiscono soprattutto per quanto riguarda l’autonomia. Che varia e raggiunge un massimo di 210km, effettivamente sperimentati, durante questi giorni di guida.

Molto particolare, il design di quello che è il selettore a sostituzione della “vecchia leva del cambio”. Si impugna bene, permette la scelta della marcia avanti in modalità normale o modalità brake, per recupero energetico al rilascio dell’accelleratore. Inoltre c’è la modalità N e la retromarcia ovviamente. Però manca la modalità di parcheggio. Quindi si deve sempre spegnere il motore ed inserire il freno di stazionamento.

 

Dacia Spring – la guida

La piccola city car ovviamente è fatta per gli spostamenti a corto raggio. E per questa esigenza è davvero l’auto da acquistare. Con il giusto rapporto qualità/prezzo, offre molto in termini di praticità, versatilità, comfort e guida divertente.

Abbiamo voluto sperimentare anche le lunghe distanze, sia su strade secondarie, sia su autostrade. E dobbiamo dire che a parte il terrore di restare senza energia e non poter ricaricare, il resto è stato un viaggio bello e tranquillo. Ma dobbiamo differenziare il discorso. Infatti in autostrada viaggiare a bordo di un veicolo così piccolo è sempre un po’ impegnativo. Infatti gli altri automobilisti intolleranti suonano, affiancano e rifilano, visto che la velocità di crociera non supera i 103km/h, proprio per poter raggiungere le pochissime, miserrime e mal funzionanti colonnine di ricarica.

Lungo le strade extraurbane ed urbane, invece, ci si muove agilmente, si ha il tempo di apprezzare i paesaggi circostanti. La visibilità a bordo è ottima, quindi anche manovrare è molto facile. Ovviamente bisogna pianificare il viaggio, poiché le ricariche non sempre ci sono, o molto spesso sono fuori servizio.

Considerando poi il costo di Dacia Spring, che parte da 17 mila euro, dobbiamo veramente affermare che è un veicolo concorrenziale nel suo segmento.

Tags :

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Telegram

Ultime notizie

Rally Eroi
Gare

Rally Degli Eroi 2025

Il Rally degli Eroi 2025 è una formula corsaiola davvero unica, creata per fondere motori

Classic Car Vicenza 2025
News

Classic Car Show Vicenza

  La Classic Car Show Vicenza, la tradizionale fiera di Vicenza, quest’anno ha visto un

Crosstrek a Polazzo
Prove

SUBARU CROSSTREK

La nuova Subaru Crosstrek è l’erede della Subaru XV. Questo veicolo è davvero divertente da

Kia Sportage 2025 lato
Prove

KIA SPORTAGE 2025

La Kia Sportage 2025 è arrivata sulle strade italiane già per il periodo natalizio. Un

Traduci