logo motorsand png bianco
Cerca
Close this search box.

Mahindra XUV 500

Mahindra XUV500

Il nuovo XUV 500 di Mahindra ha fatto il suo ingresso nel mercato italiano partendo dall’autodromo Bonora di Franciacorta; infatti è proprio in questa cornice che è stato presentato da Tiberio Timperi e dal Team Mahindra Italia.

XUV 500 storia

Il nuovo Mahindra XUV500 è la terza generazione di Suv che la casa indiana porta sul nostro mercato; infatti dobbiamo ricordare che la prima versione è arrivata nel 2012. Le unità vendute hanno suscitato interesse, così nel 2015 c’è stato un primo restiling; poi nel 2017 Mahindra ha ampliato la gamma con la versione W10 ed un nuovo allestimento. Ora nel 2019 il progetto della casa indiana è molto ambizioso, quindi inizia con la presentazione del nuovo XUV500.

XUV 500 desing

Dal punto di vista estetico, il nuovo frontale dona una personalità forte ma equilibrata e caratterizza il family feeling di tutta la gamma attuale Mahindra. La mascherina con inserti cromati ha perso i caratteristici profili ad andamento verticale a vantaggio di un disegno più lineare. Ai lati troviamo i nuovi gruppi ottici anteriori a doppia parabola, con profili dei proiettori cromati e luci diurne a LED multifunzione. Il portellone posteriore è molto lineare, con un nuovo spoiler dove è integrata l’antenna per la ricezione radio e satellitare. Una soluzione di look molto utile ai fini di carico e scarico ed un notevole aumento di spazio all’interno e quindi comfort.

Comfort che si può immediatamente percepire una volta preso posto a bordo, infatti i sedili sono avvolgenti; realizzati in pelle e naturalmente integrati con i colori della carrozzeria. La strumentazione è chiara, di facile utilizzo ed accessibile rapidamente. Non manca il monitor touch da 7 pollici dedicato all’intrattenimento a bordo ed alla connessione.

XUV 500 motore

Il motore che XUV500 ci propone è un quattro cilindri 2.2 TD da 140 CV Euro 6; con coppia massima di 330 Nm a 1.600 – 2.800 giri/minuto abbinato ad un cambio manuale a 6 marce; questo aspetto favorisce una potenza già a bassi regimi di giri ed una maggior facilità nelle ripartenze. Il sistema Start-Stop consente di ridurre i consumi e le emissioni, con il motore in stand-by dopo 2,5 secondi dall’arresto vettura. L’impianto frenante è dotato di dischi; quelli anteriori sono autoventilanti. 

XUV 500 la guida

XUV500 è un veicolo spazioso, confortevole e si disimpegna bene su ogni genere di terreno; è lungo 4,59mt, largo 1,89mt ed alto 1,79mt. Queste dimensioni lo rendono un veicolo ideale per i lunghi viaggi su strade ed autostrade; in fuoristrada abbiamo modo di fare qualche passaggio ed apprezziamo la motricità, la facilità con cui si sposta sugli ostacoli, l’agilità. Non possiamo non notare il fatto che, come tutti i suv, anche XUV500 è dotato di trazione sulle 4 ruote a giunto viscoso, gestita elettronicamente. Pertanto noi guidatori possiamo solo disinserire l HDC, non esistono leve perla trazione integrale e nemmeno le ridotte ovviamente.

E’ comunque doveroso sottolineare che il rapporto qualità-prezzo di XUV500 lo rendo molto interessante per il mercato europeo ed italiano. Per conoscere nel dettaglio prezzi ed offerte il sito di riferimento è www.mahindra.it; qui si possono scegliere le versioni che più si adattano alle varie esigente, considerando che gli allestimenti sono ben 3: W6, W8, W10.

Tags :

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Telegram

Ultime notizie

Rally Eroi
Gare

Rally Degli Eroi 2025

Il Rally degli Eroi 2025 è una formula corsaiola davvero unica, creata per fondere motori

Classic Car Vicenza 2025
News

Classic Car Show Vicenza

  La Classic Car Show Vicenza, la tradizionale fiera di Vicenza, quest’anno ha visto un

Crosstrek a Polazzo
Prove

SUBARU CROSSTREK

La nuova Subaru Crosstrek è l’erede della Subaru XV. Questo veicolo è davvero divertente da

Kia Sportage 2025 lato
Prove

KIA SPORTAGE 2025

La Kia Sportage 2025 è arrivata sulle strade italiane già per il periodo natalizio. Un

Traduci