logo motorsand png bianco
Cerca
Close this search box.

Gran Premio Nuvolari

Gran Premio Nuvolari 2019
Gran Premio Nuvolari 2019

Il Gran Premio Nuvolari, quest’anno si è svolto in una splendida cornice storica, come tradizione vuole. Infatti il percorso, rinnovato in gran parte , si snodava attraverso parte della Lombardia, dell’Emilia, della Romagna e della Toscana.

Gran Premio Nuvolari – il percorso

La manifestazione, ha infatti avuto inizio a Mantova; Palazzo Te ha ospitato, in una scenografia davvero suggestiva, le verifiche amministrative e tecniche. All’ingresso del Palazzo la fila di persone e di veicoli era davvero lunghissima. Le iscrizioni infatti sono state ben 317.

La partenza ha avuto luogo nella storica Piazza Sordello, da dove tutti i veicoli hanno iniziato il tracciato; lungo nel complesso 1025km; naturalmente suddivisi in tre giorni di gara.

La prima tappa si è conclusa a Bologna dopo aver toccato le rive del lago di Garda; Castel D’Ario, il paese natale di Tazio Nuvolari.

Per la seconda giornata di sfide il tracciato prevedeva la splendida strada del Passo della Raticosa prima e della Futa poi. La bellezza del tracciato, la scenografia e l’accoglienza di paesi come Siena ed Arezzo hanno completato un percorso che ha portato tutti gli sfidanti a Rimini.

La terza ed ultima giornata di sfide ha visto coinvolti paesi dalla rara bellezza come Faenza; ed ancora luoghi famosi per lo sport automobilistico, come Imola con il suo circuito; ove i concorrenti hanno avuto l’ultima delle 95 prove cronometrate; prima di rientrare a Mantova.

 E’ doveroso spiegare che questa manifestazione, organizzata da Mantova Corse; che rientra nel trofeo ”Epoca Championship” non si basa sulla velocità; bensì sulla regolarità al centesimo di secondo. Perciò i partecipanti non devono correre all’inverosimile, ma devono rispettare il codice della strada e nei tratti previsti vengono cronometrati e devono avere la media corretta stabilità dalla tabella dei tempi e delle distanze che viene redatta dagli organizzatori.

Gran Premio Nuvolari – i veicoli

Abbiamo detto che al via si sono presentati più di 300 veicoli; è doveroso sottolineare la tipologia di mezzi presenti; infatti si parte dall’anteguerra, con alcune Bentley del 1937; Bugatti del 1935; sino agli anni ’70. Il parco auto è davvero incredibile; molti di questi veicoli non li avevamo mai misti circolare, solamente esposti nei musei storici più blasonati. Ad esempio l’Alfa Romeo 6C del 1929; che si è classificata al terzo gradino del podio.

I partecipanti, naturalmente provenivano da tutto il mondo Australia, Giappone e Sud America compresi. Ben 17 le nazionalità rappresentate ed oltre il 75% era rappresentato da stranieri; alcuni dei quali alla guida di splendidi veicoli italiani. I numeri parlano chiaro, infatti in questa ventinovesima edizione del Gran Premio Nuvolari ben 45 erano le case automobilistiche in gara e con 95 veicoli anteguerra; un vero record! Abbiamo nominato le case più conosciute; quali Volvo, BMW, Lancia, Fiat con la simpatica 508; ma tra tutte costoro è arrivata anche la tedesca Borgward con la Isabella coupè; una vettura del 1959, dalle linee molto americaneggianti, ricorda la Cadillac Deville di quell’epoca, ma ha dimensioni più contenute.

Per consultare le classifiche di gara dettagliate il sito è http://entry.gpnuvolari.it/ftp/2019/indexframe.html

Tags :

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Telegram

Ultime notizie

Rally Eroi
Gare

Rally Degli Eroi 2025

Il Rally degli Eroi 2025 è una formula corsaiola davvero unica, creata per fondere motori

Classic Car Vicenza 2025
News

Classic Car Show Vicenza

  La Classic Car Show Vicenza, la tradizionale fiera di Vicenza, quest’anno ha visto un

Crosstrek a Polazzo
Prove

SUBARU CROSSTREK

La nuova Subaru Crosstrek è l’erede della Subaru XV. Questo veicolo è davvero divertente da

Kia Sportage 2025 lato
Prove

KIA SPORTAGE 2025

La Kia Sportage 2025 è arrivata sulle strade italiane già per il periodo natalizio. Un

Traduci