logo motorsand png bianco
Cerca
Close this search box.

Candelette di Preriscaldamento

Le Candelette di Preriscaldamento per i motori Diesel, sono una parte importante nella fase di accensione del nostro veicolo e naturalmente nulla hanno a che vedere con le candele, presenti su tutti i motori.

Infatti troviamo le candelette sui motori diesel con la precisa funzione di pre-riscaldare l’aria nei cilindri ed ivi compressa. Questo perché la composizione del gasolio, lo rende un combustibile che si incendia ad altissime temperature; perciò per ottenere un funzionamento perfetto, una resa ideale, ed una bassa emissione di gas incombusti è utile avere l’aria aspirata molto più calda.

Le Candelette – come funzionano

Di fatto le candelette sono delle resistenze che riscaldano l’aria, che raggiunge una temperatura più elevata (anche 700 – 900 gradi) e quindi compressa più rapidamente; così il gasolio iniettato all’interno del cilindro, una volta raggiunta la temperatura, si incendia. Il rapporto di compressione dell’aria nei motori diesel raggiunge anche 25 a 1, quindi una notevole differenza rispetto alla benzina. L’avvento dell’elettronica, ha favorito anche lo sviluppo tecnologico di questo “piccolo” accessorio dalle funzioni estremamente importanti; quindi nei motori diesel moderni troviamo una candeletta per ogni cilindro. Realizzate in acciaio al carbonio hanno una forma allungata con un filetto che viene avvitato; la gestione è affidata alle centraline, ed ovviamente consente la messa in moto del motore anche a temperature molto molto basse.

Candelette di preriscaldamento
La foto della candeletta è presa dal sito www.auto-doc.it

Un’altra funzione estremamente importante riguarda il modo in cui permette di bruciare il carburante, con un’emissione di residui inquinanti molto più limitata; proprio perché permette di “sfruttare” tutto il carburante a disposizione, grazie ad un maggior calore.

Le candelette iniziano il loro lavoro al momento in cui si avvia il contatto della chiave, una spia si accende e resta accesa dai 3 ai 5 secondi, proprio ad indicare che le candelette stanno lavorando; comunque lavorano anche durante la marcia del veicolo a volte, poiché a motore caldo contribuiscono alla rigenerazione del filtro antiparticolato.

Le Candelette – si devono sostituire?

La durata di questo pezzo può variare a seconda della modalità di utilizzo del veicolo; ci si rende conto che devono essere sostituite, perché usurate o danneggiate, quando il motore diesel fa fatica ad avviarsi. Nel momento della messa in moto sborbotta, dallo scarico esce fumo bianco, o magari proprio non si accende. Alcune case costruttrici consigliano il cambio delle candelette dopo 40 – 60 mila chilometri, ma di fatto bisogna sempre fare affidamento al meccanico di fiducia.

Tags :

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Telegram

Ultime notizie

Rally Eroi
Gare

Rally Degli Eroi 2025

Il Rally degli Eroi 2025 è una formula corsaiola davvero unica, creata per fondere motori

Classic Car Vicenza 2025
News

Classic Car Show Vicenza

  La Classic Car Show Vicenza, la tradizionale fiera di Vicenza, quest’anno ha visto un

Crosstrek a Polazzo
Prove

SUBARU CROSSTREK

La nuova Subaru Crosstrek è l’erede della Subaru XV. Questo veicolo è davvero divertente da

Kia Sportage 2025 lato
Prove

KIA SPORTAGE 2025

La Kia Sportage 2025 è arrivata sulle strade italiane già per il periodo natalizio. Un

Traduci