logo motorsand png bianco
Cerca
Close this search box.

Nissan IMs Concept a Detroit

Nissan IMs

Al Salone dell’Automobile di Detroit 2019, Nissan presenta il concept IMs, “berlina sportiva di lusso”; con piattaforma e sistema propulsivo sviluppati nell’ambito della Nissan Intelligent Mobility.

Le proporzioni rivoluzionarie della concept car Nissan IMs, più simili a quelle di una berlina che di un crossover, definiscono un segmento a parte. L’identità 100% elettrica è il tratto distintivo dell’auto e la batteria, collocata sotto la scocca, determina una maggiore altezza dell’abitacolo. Interni spaziosi grazie ad un passo maggiorato e una configurazione “2+1+2” dei posti a sedere. Sedili anteriori orientabili e una fila posteriore modulare, con divanetto a tre posti.

Nissan IMs

Un design nel segno della Nissan Intelligent Mobility

Il design esterno e interno di Nissan IMs è frutto delle innovative tecnologie di guida elettrica e autonoma sviluppate dalla Nissan Intelligent Mobility; la roadmap strategica che definisce il modo in cui i veicoli vengono guidati, alimentati e integrati nella società.

IMs è un esercizio di dualismo e contrasto. In modalità di guida autonoma consente al guidatore di procedere senza dover toccare alcun comando, mentre in modalità manuale offre tutte le emozioni e le prestazioni sportive che solo un veicolo elettrico di categoria superiore può offrire.

Nissan IMs dispone inoltre delle tecnologie più avanzate in termini di sicurezza e sistemi virtuali di connettività, inserite in un contesto che rende omaggio al design giapponese, sospeso tra modernità e tradizione.

 

Interfaccia grafica semplice e lineare

Il dualismo connaturato in Nissan IMs si manifesta anche nell’avanzatissima interfaccia grafica utente. In modalità di guida manuale, l’interfaccia è al tempo stesso flessibile (per permetterne l’aggiornamento) e semplice da gestire, grazie agli interruttori e ai comandi ridotti all’essenziale.

Il design e la logica, combinati alle tecnologie per la guida interamente autonoma, consentono al guidatore di godersi le straordinarie prestazioni assicurate dall’alimentazione elettrica e dalla trazione integrale.

Ampio, ma sottile, il quadro strumenti si compone di quattro schermate compatte che mostrano le informazioni secondo un’architettura orizzontale, enfatizzando ulteriormente la spaziosità. Il layout è stato accuratamente messo a punto per seguire i movimenti naturali dell’occhio. Una volta eliminato l’ostacolo del volante a scomparsa, il conducente si trova davanti un quadro strumenti “stratificato” a due livelli: il primo fornisce le informazioni strettamente necessarie, per non distrarre dalla guida; il secondo riporta i dati extra, solo quando richiesti.

Sistema Invisible-to-Visible tra reale e virtuale

Nissan IMs è inoltre equipaggiato con l’esclusivo sistema di connessione al mondo virtuale, denominato da Nissan Invisible-to-Visible, o I2V. Invisible-to-Visible è un’interfaccia 3D in cui mondo reale e virtuale convergono, una piattaforma sviluppata dall’azienda che consente agli occupanti di vedere quello che altrimenti rimarrebbe “nascosto”, rendendo la permanenza a bordo ancora più sicura, oltre che esaltante.

La chiave per poter “vedere l’invisibile” è la tecnologia Omni-Sensing, presentata di recente in occasione del CES. I sensori di Nissan IMs rilevano i dati provenienti dal mondo reale, li raccolgono e li rappresentano in una realtà virtuale, che prende corpo davanti agli occhi di conducente e passeggeri sotto forma di un’appassionante esperienza multidimensionale. La realtà virtuale e Omni-Sensing possono anche mettere in contatto le persone.

Questa tecnologia permetterà ai conducenti di guardare oltre le curve, visualizzare informazioni dettagliate sugli ingorghi stradali (cause comprese) e impostare percorsi alternativi per un viaggio a prova di stress. Non solo: attraverso la realtà aumentata, potranno anche godere della compagnia di un “passeggero” virtuale che si materializzerà a bordo sotto forma di avatar tridimensionale.

Nissan IMs Pronta al lancio

Nissan IMs è frutto di uno studio che ha portato alla progettazione di un veicolo completamente nuovo: la berlina sportiva di lusso. Il connubio tra esterni eleganti e abitacolo accogliente e spazioso si traduce in un’esperienza di guida senza precedenti in modalità manuale, autonoma e virtuale.

“Abbiamo creato un veicolo sportivo piacevole e coinvolgente da guidare sia in modalità autonoma che manuale”, conclude Albaisa. “Fondata sulle tecnologie Nissan Intelligent Mobility e sulle incredibili intuizioni dei nostri progettisti, IMs rappresenta davvero il prossimo stadio della mobilità sostenibile.”

 

Tags :

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Telegram

Ultime notizie

Rally Eroi
Gare

Rally Degli Eroi 2025

Il Rally degli Eroi 2025 è una formula corsaiola davvero unica, creata per fondere motori

Classic Car Vicenza 2025
News

Classic Car Show Vicenza

  La Classic Car Show Vicenza, la tradizionale fiera di Vicenza, quest’anno ha visto un

Crosstrek a Polazzo
Prove

SUBARU CROSSTREK

La nuova Subaru Crosstrek è l’erede della Subaru XV. Questo veicolo è davvero divertente da

Kia Sportage 2025 lato
Prove

KIA SPORTAGE 2025

La Kia Sportage 2025 è arrivata sulle strade italiane già per il periodo natalizio. Un

Traduci