logo motorsand png bianco
Cerca
Close this search box.

Hyundai Nuova Kona Hybrid

Hyundai Nuova Kona Hybrid

 

 

La Hyundai Nuova Kona Hybrid è un modello particolarmente interessante, sia per il look sia per la tecnologia che offre. Il tutto rigorosamente concentrato in un veicolo non eccessivamente grande ma nemmeno piccolo; il cui rapporto qualità prezzo è eccellente. Ma andiamo con ordine

 

Hyundai Nuova Kona Hybrid – look e comfort

La Hyundai Nuova Kona nella versione ibrida è un veicolo futuristico; infatti le linee molto tondeggianti all’anteriore, lasciano posto a linee più filanti e ben definite delle fiancate e del retro. Spettacolari i giochi di luci della fanaleria sia all’anteriore, con la lunga e sottile striscia di led nella parte alta del frontale; così come la lunga striscia di led rossa al posteriore, sempre in alto a definire la metà del portellone.

Dopo aver notato tutti questi dettagli, compresi i cerchi in lega da 18 pollici e dal disegno molto particolare quasi a stella; prendiamo posto a bordo.

In questa fase restiamo molto colpiti dalla facilità di accesso a bordo, poi dalle tante rifiniture e dai dettagli della strumentazione; il tutto ben integrato.

Lo spazio per i passeggeri non manca; infatti la Nuova Kona è lunga 435cm, larga 183cm, ed alta 159cm. Il vano bagagli permette di caricare oltre 400 litri, per arrivare sino a 1300 litri con i sedili posteriore reclinati.

 

Hyundai Nuova Kona Hybrid – la motorizzazione e la guida

Nella versione ibrida la Hyundai Nuova Kona si presenta con un motore termico a benzina da 1.6 litri, 4 cilindri, da 105cv; abbinato ad un motore elettrico dalla potenza massima di 44 cv; perciò la potenza complessiva è di 146cv.

Il cambio abbinato è automatico robotizzato a 6 rapporti, gestito da una manopola posta dietro il volante, facilmente raggiungibile, senza distogliere lo sguardo dalla strada; così da non indispettire il sensore che rileva lo sguardo del conducente e quindi l’attenzione alla guida. Di fatto parlando di tecnologia per l’aiuto alla guida ed alla sicurezza, è doveroso sottolineare il grande impegno che Hyundai pone nella realizzazione dei propri veicoli. Perciò troviamo sensori e segnalazioni sonore per ogni tipo di problema; dalla tazzina del caffè che segnala la necessità di fare una pausa; per non dimenticare il suono per le telecamere sulla strada eccetera.

La guida di questo veicolo è davvero divertente, trazione anteriore, si muove agilmente sia sulle strade zigzaganti sia sui saliscendi, senza coricarsi lateralmente e soprattutto mantenendo un’ottima aderenza. Abbiamo guidato su percorsi innevati ed abbiamo ampiamente apprezzato gli pneumatici invernali  215/55 montati su cerchi da 18 pollici come già detto.

 

Per quanto riguarda i consumi siamo rimasti particolarmente colpiti, infatti nel percorso misto ed a velocità regolari abbiamo calcolato una media di 17 km con un litro di carburante. Per quanto riguarda il serbatoio la capacità è ridotta rispetto ai veicoli di un tempo; infatti alla stazione di servizio abbiamo riempito solo 35 litri. E di fatto l’autonomia complessiva si aggira sui 420km, ma naturalmente dipende molto dallo stile di guida di ognuno. In ogni caso, è veramente un veicolo da tenere in considerazione per il suo utilizzo ed il suo rapporto qualità prezzo. Il prezzo parte da 33 mila e 700 euro.

Tags :

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Telegram

Ultime notizie

Rally Eroi
Gare

Rally Degli Eroi 2025

Il Rally degli Eroi 2025 è una formula corsaiola davvero unica, creata per fondere motori

Classic Car Vicenza 2025
News

Classic Car Show Vicenza

  La Classic Car Show Vicenza, la tradizionale fiera di Vicenza, quest’anno ha visto un

Crosstrek a Polazzo
Prove

SUBARU CROSSTREK

La nuova Subaru Crosstrek è l’erede della Subaru XV. Questo veicolo è davvero divertente da

Kia Sportage 2025 lato
Prove

KIA SPORTAGE 2025

La Kia Sportage 2025 è arrivata sulle strade italiane già per il periodo natalizio. Un

Traduci