logo motorsand png bianco
Cerca
Close this search box.

JEEP WRANGLER SAHARA 4Xe

Jeep Sahara 4xe

Il Jeep Wrangler Sahara 4Xe è stato il nostro compagno di viaggio durante il ventottesimo Eco Raduno Carnia 4×4 che si è svolto in Carnia, Friuli Venezia Giulia, a metà giugno. Un’esperienza davvero interessante a bordo di questo splendido veicolo. Infatti abbiamo attraversato vallate e paesaggi mozzafiato potendo così provare le favolose caratteristiche tipiche di questa jeep.

 

JEEP WRANGLER SAHARA 4Xe – LOOK

 

Le linee del Jeep Wrangler sono oramai inconfondibili. Icona unica del mondo del 4×4, nel tempo ha subito diversi abbellimenti, ma di fatto si riconosce sempre e subito. Wrangler Sahara è lungo 488cm, largo 189cm ed alto 190cm. Il frontale è iconico i due fari tondi all’esterno della griglia che configura il marchio. All’interno prendono posto 5 passeggeri, gli spazi sono confortevoli, ma pur sempre dalle sembianze “semplici” Un’eleganza tutta sua, fa di questo mezzo quello che veramente si desidera guidare in off road.

 

JEEP WRANGLER SAHARA 4Xe –  MOTORIZZAZIONE

Come abbiamo accennato il nostro veicolo si è presentato con una motorizzazione ibrida. Infatti abbinato al motore termico a benzina c’è un motore elettrico plug-in che offre ancora maggiora autonomia ed ovviamente potenza in più. Così a conti fatti abbiamo sotto al cofano ben oltre 300cv. Il motore termico è un 2 litri 4 cilindri che eroga 272cv; mentre il motore elettrico collegato con cinghia propone altre 146cv. Abbinato abbiamo un cambio automatico a 8 rapporti, con trazione integrale inseribile ed anche riduttore inseribile dal conducente.

In fuoristrada si apprezzano particolarmente sia le ridotte, sia gli angoli di attacco, di uscita e l’altezza da terra, di circa 21cm.

Abbinate alla trasmissione ci sono gli pneumatici BFgoodrich montati su cerchi da 18 pollici; dal disegno abbastanza stradale, così da consentire un uso misto del veicolo.

 

JEEP WRANGLER SAHARA 4Xe – LA GUIDA

Abbiamo percorso molta strada con questo splendido mezzo, godendo ogni singolo km percorso. Naturalmente non sono mancati i confronti con la versione Rubicon guidata nel deserto di Hail qualche mese fa. Rispetto a quest’ultimo abbiamo apprezzato la presenza del motore elettrico; ma di fatto abbiamo notato i consumi che ci aspettavamo un po’ più contenuti. Soprattutto sostando alla pompa dove la differenza di costo tra l’Italia e l’Arabia Saudita è di circa 1,20 euro al litro. In ogni caso abbiamo calcolato una media 9,2km al litro; ed il sebatoio è davvero ottimo con i suoi 65 litri.

Tags :

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Telegram

Ultime notizie

Rally Eroi
Gare

Rally Degli Eroi 2025

Il Rally degli Eroi 2025 è una formula corsaiola davvero unica, creata per fondere motori

Classic Car Vicenza 2025
News

Classic Car Show Vicenza

  La Classic Car Show Vicenza, la tradizionale fiera di Vicenza, quest’anno ha visto un

Crosstrek a Polazzo
Prove

SUBARU CROSSTREK

La nuova Subaru Crosstrek è l’erede della Subaru XV. Questo veicolo è davvero divertente da

Kia Sportage 2025 lato
Prove

KIA SPORTAGE 2025

La Kia Sportage 2025 è arrivata sulle strade italiane già per il periodo natalizio. Un

Traduci