logo motorsand png bianco
Cerca
Close this search box.

Volkswagen Amarok 2024

Volkswagen Amarok

Il nuovo Volkswagen Amarok 2024 è definito dalla casa come mezzo rock n’roll e possiamo davvero confermare questa versione. Infatti dopo il lungo test attraverso strade, piste, fiumi e quant’altro non volevamo più scendere dal veicolo.

Volkswagen Amarok  2024 – look ed abitabilità

Le linee del nostro compagno di viaggio sono molto nette, filanti e rendono questo veicolo riconoscibile da lontano. Il frontale è possente ed incorniciato dai fari a led squadrati. Le parti laterali si fondono in un tutt’uno tra abitacolo e cassone posteriore. E’ facile quindi comprendere quanto spazio ci sia a bordo per i 5 passeggeri; infatti tutti possono viaggiare comodamente ed a lungo. Gli interni variano come allestimento, ma i materiali sono di altissima qualità. Il nostro Amarok, era di colore dorato all’esterno, quindi gli interni erano belli scuri, con i sedili in alcantara, comunque facili da pulire dalla polvere. La strumentazione, davvero molto completa è gestibile per la maggior parte dal display centrale da 12” posto al centro della plancia.

Le dimensioni di Amarok sono molto generose, infatti è lungo 535cm, largo 220cm specchi compresi, ed alto 189cm, quindi ottimo anche per l’off road. Gli angoli di attacco e di dosso sono di tutto rispetto, così come la luce da terra raggiunge i 22cm. Mentre se vogliamo utilizzarlo per trasporto cose, il vano di carico è lungo 166cm, largo 159cm e profondo 53cm. Ed ha anche una massa rimorchiabile di 3500kg.

 

Volkswagen Amarok 2024 – motorizzazione e trasmissione

 

Il nostro compagno di viaggio si è presentato con una motorizzazione V6 3.0 litri diesel con una potenza di 240 cv ed una coppia di 600Nm. Dati questi che ci hanno sin da subito incuriositi. Il cambio automatico è a 10 rapporti elettronico definito shift by wire.

La trazione integrale 4motion inseribile tramite pulsante a rotella posto sul tunnel centrale a 4 modalità 2H, 4A, 4H, 4L ed anche bloccaggio del differenziale posteriore. Ideale per i percorsi off road che abbiamo affrontato durante il nostro test. Abbiamo apprezzato molto anche la possibilità di scelta da display e da pulsanti delle varie modalità di guida: ce ne sono ben 6, perciò da fondo sdrucciolevole sino a guida con rimorchio, passando per eco e sportivo abbiamo tutte le possibilità.

 

Volkswagen Amarok  2024 – la guida

Non possiamo non dire che guidare Amarok in fuoristrada è stato fantastico. Ovviamente è un mezzo molto bello da guidare anche su asfalto, ma l’uso che ne abbiamo fatto durante un’attività sportiva ci ha permesso di apprezzare appieno tutto il veicolo nel suo complesso. Stabile sugli sterrati anche se il cassone posteriore era vuoto, agile sui dossi e nell’affrontare buche e twist, grazie alla sua conformazione piuttosto alta. Inoltre i cerchi da 20 pollici con gomme non proprio stradali, ma dal disegno marcato, offrono maggior aderenza. I consumi sono un altro punto a favore di questa motorizzazione; infatti con un uso gravoso abbiamo calcolato una media 12 km con un litro di gasolio. Anche il rapporto qualità/ prezzo è degno di nota, infatti questa versione ha un prezzo di listino di 66 mila euro.

Tags :

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Telegram

Ultime notizie

Rally Eroi
Gare

Rally Degli Eroi 2025

Il Rally degli Eroi 2025 è una formula corsaiola davvero unica, creata per fondere motori

Classic Car Vicenza 2025
News

Classic Car Show Vicenza

  La Classic Car Show Vicenza, la tradizionale fiera di Vicenza, quest’anno ha visto un

Crosstrek a Polazzo
Prove

SUBARU CROSSTREK

La nuova Subaru Crosstrek è l’erede della Subaru XV. Questo veicolo è davvero divertente da

Kia Sportage 2025 lato
Prove

KIA SPORTAGE 2025

La Kia Sportage 2025 è arrivata sulle strade italiane già per il periodo natalizio. Un

Traduci